Premio
Nazionale
Sergio
Staino – Pitoon


La Comunità Montana di Valle Camonica e il Centro Culturale Teatro Camuno di Breno, hanno istituito nel 2024 il PREMIO NAZIONALE SERGIO STAINO – PITOON, finalizzato a premiare vignette, strisce, illustrazioni satiriche e cartoon dedicati al patrimonio di arte rupestre della Valle Camonica, primo sito UNESCO riconosciuto in Italia.
Il Premio è dedicato alla memoria di Sergio Staino, fumettista, vignettista, giornalista e regista di fama nazionale che dal 2003 ha generosamente collaborato per la promozione della Valle Camonica sia nel contesto delle varie edizioni del Festival Dallo Sciamano allo Showman che nell’ambito dei laboratori didattici e formativi previsti dal progetto Pitoon (Pitoti in Cartoon).
Il legame tra il Centro Culturale Teatro Camuno, il territorio della Valle Camonica e la fantasia creativa di Sergio Staino è sempre stato intenso e produttivo. In continuità con questo legame, la Comunità Montana di Valle Camonica, in quanto ente gestore del Gruppo Istituzionale di Coordinamento del sito UNESCO, ha condiviso la volontà di dedicare alla figura di Sergio Staino un Premio Nazionale per giovani vignettisti, fumettisti e cartoonist, raccogliendo la condivisione e il sostegno della famiglia e dei tanti amici e artisti che lo hanno conosciuto e frequentato.
Celebrando l’arte rupestre
Anche l’edizione 2025 del Premio si rivolge ai giovani fumettisti e illustratori, alla loro creatività, perché attraverso vignette, strisce, illustrazioni satiriche e cartoon, prosegua su sentieri inesplorati il racconto del legame tra l’uomo e la natura, nel rispetto dell’ambiente, fonte di vita e identità culturale, che si esprime anche attraverso l’arte dei segni, come testimoniato dal patrimonio di arte rupestre della Valle Camonica.
In memoria di Sergio Staino
Il premio è intitolato alla memoria di Sergio Staino, rinomato fumettista, vignettista, giornalista e regista. Dal 2003, Staino ha collaborato generosamente alla promozione della Valle Camonica, sia attraverso il Festival Dallo Sciamano allo Showman, sia con numerosi laboratori didattici nell’ambito del progetto Pitoon.
Pitoon: un progetto di valorizzazione culturale
Il progetto Pitoon ha portato in Valle Camonica laboratori, workshop, mostre, pubblicazioni ed eventi dedicati alla reinterpretazione dell’arte rupestre camuna, i cosiddetti “pitoti”, attraverso l’arte del fumetto. Con la direzione di Sergio Staino e la partecipazione di numerosi vignettisti e fumettisti italiani, Pitoon ha creato un vivace panorama culturale.

Un legame profondo
Il legame tra il Centro Culturale Teatro Camuno, la Valle Camonica e la creatività di Sergio Staino è sempre stato intenso e produttivo. In continuità con questo legame, la Comunità Montana di Valle Camonica – in quanto ente gestore del Gruppo Istituzionale di Coordinamento del sito UNESCO – ha deciso di dedicare un Premio Nazionale a Staino per giovani vignettisti, fumettisti e cartoonist, con il sostegno e la condivisione della famiglia e degli amici dell’artista.

Partecipa al Premio
Tutte le informazioni necessarie per partecipare al Premio Nazionale, compreso il regolamento e le modalità di selezione, sono disponibili nel bando.
Per ottenere informazioni specifiche sul Premio o la risoluzione di problemi tecnici è possibile rivolgersi, esclusivamente via mail, alla segreteria del Premio scrivendo a: bando@premiostaino-pitoon.it
Tema del concorso
Le opere affronteranno il racconto del legame tra l’uomo e la natura, nel rispetto dell’ambiente, fonte di vita e identità culturale, che si esprime anche attraverso l’arte dei segni, e ciò che i simboli millenari dell’arte rupestre della Valle Camonica – i Pitoti – possono comunicare ancora oggi.
Categorie del Premio
1. Sezione Fumetto, vignetta, striscia o illustrazione
2. Sezione Cartone animato
Chi può partecipare
- Il bando è aperto a illustratori, vignettisti e cartoonist di qualsiasi nazionalità, luogo di origine o residenza.
- Età richiesta: tra i 18 e i 50 anni.
- Partecipazione gratuita.
- Sono esclusi i membri della Giuria e i loro dipendenti, collaboratori e parenti diretti.
Regole di partecipazione
- Ciascun candidato può partecipare a una sola Sezione.
- Ogni candidato può presentare un solo elaborato.
- Gli elaborati devono essere inediti e mai pubblicati.
Modalità di invio
- A partire dal 18 maggio 2025 sarà possibile caricare gli elaborati tramite il modulo web sul questo sito nella sezione dedicata;
- Periodo di invio: dal 19 maggio 2025 al 15 luglio 2025 (entro le ore 12:00)